Surroga (portabilità) – La prassi della surroga, conosciuta anche più linearmente come "portabilità del mutuo", è stata prescritta, a norma, con la Legge 40/2007 (Legge Bersani) e in seguito dalla Legge Finanziaria per il 2008.
Essa permette di "trasferire" il mutuo personale da una banca a un' altra, e da il potere di perfezionare a piacimento i valori del mutuo stesso.
punti di forza della versatilità della surroga sono:
* La portabilità del mutuo prevede la possibilità di assegnare il mutuo attualmente attivo nella sede di un'altra banca, migliorando così le proprie condizioni a costo zero;
* Con la surroga si adottano le possibilità di mutuo proposte dalla nuova banca, ed è quindi fattibile modellare il tipo di tasso, lo spread e la lunghezza temporanea del vecchio mutuo;
* Il mutuo offerto dalla nuova banca può anche contemplare spese cicliche come assicurazione, incasso rata, gestione, a minor numero o addirittura nulle rispetto al mutuo originario, dando la possibilità così di aver un risparmio in più a quello acquisito con la riduzione dello spread;
Per capire quale sia il migliore espediente di surroga, occorre accodarsi ad alcune semplici regole:
* Certificarsi con accuratezza le variabili e le spese del mutuo che si sta già rifondendo come, tasso, spese, rate, durata e capitale residui.
* Meditare su quali comodità si decide di anteporre per ottenere con la permuta di mutuo rate meno alte, economizzare sugli interessi, versatilità di rimborso, liquidità aggiuntiva.
* Paragonare un grande numero di offerte scambievoli di mutuo da parte di banche diverse, in modo da chiarire quelle che riescono a offrire più vantaggi.
* Se possibile, fare uso dell'assistenza e della consulenza di un operatore professionista non allineato per scrutare a fondo le varie facce delle offerte ed effettuare i necessari calcoli di confronto.
Nessun commento:
Posta un commento